Per tenere testa alle intelligenze artificiali, l’uomo potrebbe avere una sola possibilità: fondersi con le macchine.
Che cos’è il transumanesimo? E’ la fine

Andrea Daniele Signorelli in Diversità Tags: cervello, cloud, computer, cronaca, cultura, intelligenza artificiale, Mondo, neurodegenerativo, Parkinson, scienza, Transumanesimo, umanità
Per tenere testa alle intelligenze artificiali, l’uomo potrebbe avere una sola possibilità: fondersi con le macchine.
Vincenzo Maddaloni in Diversità Tags: cultura, Dostoevskij, Russia, slavofilismo, Stalin, Urss, zhdanovismo
Rimangono di grande attualità opere come “I dèmoni” o certi passi de “I fratelli Karamazov” che sembrano prefigurare spaventosi fenomeni sociali e contemporanei, come il terrorismo, il populismo persino. L’attualità di Dostoevskij consiste soprattutto nel fatto che l’uomo di oggi vede nelle sue opere riflesso il proprio dramma personale, che è poi quello della scelta tra la realtà e il sogno, il bene e il male, Satana e il Credo; una scelta resa straziante dalla debolezza della carne, dalle malattie delle spirito, dalle polivalenze della verità.
Roberto Giardina in Diversità Tags: Bompiani, Brigitte Marie-Claude Trogneux Macron, cultura, Eliseo, Emmanuel Macron, Francia, guida viaggi, Roberto Giardina
Ho chiesto a Roberto Giardina scrittore se ha ancora un senso proporre una guida sentimentale nell’èra dell’Iphon. Risponde così…
Guido Barbujani in Diversità Tags: atei, confine, credenti, cultura, diversità, Medio Oriente, movimenti, razze, scambi, scontro di civiltà
“Noi speriamo che ragionare insieme sulle nostre migrazioni, sulle nostre differenze e scambi che sempre ci sono stati fra popoli e culture diversi ci aiuti ad affrontare a mente fredda questa difficile fase, in cui nubi di intolleranza sempre più cupe si addensano sul cielo d’Europa.”, scrive il genetista Guido Barbujani autore di questo articolo che siamo lieti di pubblicare.
Vladimir Terekhov in Mondo, Politica Tags: capitalismo, COLONIALISMO, Crisi economica, cultura, DIFESA STRATEGICA, DIPLOMAZIA, Eurasia, Imperialismo, IMPERO GIAPPONESE, influenza, JSDF, Mass Media, MASSMEDIA, Mondo
Il 2017 potrebbe diventare cruciale per la “normalizzazione” a lungo cercata nel Paese. Il fatto che il Giappone sia sul punto di un mutamento radicale è testimoniato dall’importantissimo segnale ricevuto nell’agosto 2016, quando l’imperatore Akihito dichiarò l’intenzione di dimettersi “per motivi di salute”. Tuttavia, i dettagli che accompagnavano questa affermazione – del tutto eccezionale per la storia del Giappone – meritano ulteriori considerazioni.
Questo sito utilizza Cookies!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile e raccogliere informazioni anonime sulle scelte dei lettori sugli articoli pubblicati.
Non raccoglie ne intende diffondere dati personali.
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.