di Goffredo Parise
Il rimedio è la povertà

Vincenzo Maddaloni in Cultura Tags: Vincenzo Maddaloni
di Goffredo Parise
Fernanda Mancini in Cultura Tags: arte, Berlino, Cina, Fernanda Mancini, Friedrich-Ebert-Stiftung, Germania, musica, poesia
Premessa – Il trenta novembre, appuntamento per la mostra “Tripeditrip” di Fernanda Mancini alla Friedrich-Ebert-Stiftung di Berlino, la grande fondazione nata ai tempi della Repubblica di Weimar nel segno dell´incontro tra le culture.
di Fernanda Mancini
Vincenzo Maddaloni in Cultura Tags: Anna Fedorova, Rachmaninoff, Vincenzo Maddaloni
Rachmaninoff: Piano Concerto no.2 op.18 – Anna Fedorova – Complete Live Concert – HD … continua a leggere
Vincenzo Maddaloni in Ambiente, Cultura Tags: Vincenzo Maddaloni
È il fenomeno per cui in un quartiere povero arrivano nuovi abitanti ricchi, cacciando quelli che c’erano prima perché provocano un aumento degli affitti e spesso una drastica trasformazione dell’identità del posto
Manlio Cancogni in Cultura, le Arti Tags: Bologna, Manlio Cancogni, Pier Paolo Pasolini, Vincenzo Maddaloni
Sono trascorsi quarant’anni dalla notte tra il 1° e il 2 di novembre in cui Pier Paolo Pasolini è stato assassinato a Ostia, un tempo lungo e insieme breve. La sua figura di scrittore, regista, poeta e intellettuale è rimasta nella memoria degli italiani; anzi, è andata crescendo e continua a essere oggetto di interesse, non solo di critici e studiosi, ma anche di gente comune. Pasolini è uno degli autori italiani più noti nel mondo. E “Più moderno di ogni moderno” è il titolo del ricco calendario delle celebrazioni promosse dal Comune di Bologna,
Intervista di Manlio Cancogni (1967)