Il 15 agosto del 1945 il Giappone si arrese e in migliaia eseguirono gli ordini di quello che avrebbe dovuto essere il più grande suicidio di massa nella storia
di Davide Maria De Luca*
Davide Maria De Luca in Cultura, Diversità, Mondo Tags: Davide Maria De Luca, GIAPPONE, HIDEKI TOJO, KAMIKAZE, RESA DEL GIAPPONE, SAMURAI, seconda guerra mondiale
Il 15 agosto del 1945 il Giappone si arrese e in migliaia eseguirono gli ordini di quello che avrebbe dovuto essere il più grande suicidio di massa nella storia
di Davide Maria De Luca*
Luciano Gallino in Cultura, Politica, Scenari Tags: Antonio Gramsci, Luciano Gallino, Mont Pélerin Society, Mps, neoliberale
Gli economisti del Mont Pélerin. 1947.Grazie un immenso e capillare lavoro, le dottrine economiche e politiche neoliberali hanno occupato tutti gli spazi essenziali nelle università e nei governi. E così, dopo il 2010, gli economisti neoliberali e i politici da loro indottrinati hanno imposto alle popolazioni della UE le politiche di austerità, rivelatesi un fallimento totale a giudizio dei loro stessi promotori
Vincenzo Maddaloni in Cultura, Scenari Tags: AEROPLANI, AMELIA EARHART, AVIAZIONE, Redazione, STORIA DEL VOLO, Vincenzo Maddaloni
Fu girato nel 1937, pochi mesi prima della sua morte: è stato reso pubblico pochi giorni fa, mostra Earhart durante la preparazione di uno dei suoi viaggi
di Redazione
Chris Hedges in Cultura, Mondo, Politica Tags: capitalismo, Chris Hedges, comunismo, Karl Marx
Karl Marx ha spiegato le peculiari dinamiche del capitalismo, o quello che lui chiamava “il modo di produzione borghese”. Aveva previsto che il capitalismo conteneva al suo interno gli stessi germi che ne avrebbero provocato la fine. Sapeva che il pensiero dominante – vedi: neoliberalismo – era stato concepito per servire gli interessi delle élite e, in particolare, le élite economiche, dal momento che “la classe che dispone dei mezzi materiali di produzione, ha allo stesso tempo il controllo dei mezzi mentali di produzione” e che “ le ideologie dominanti non sono altro che l’espressione ideale dei rapporti materiali dominanti … quei rapporti che rendono una classe dominante rispetto ad altre”
di Chris Hedges
Gérard Depardieu in Cultura Tags: Gérard Depardieu, Vincenzo Maddaloni
“Se Putin e io ci siamo incontrati, se ci siamo riconosciuti subito, è perché entrambi avremmo potuto diventare delinquenti. Penso che in me gli sia subito piaciuto il mio lato hooligan, sia che pisci in un aereo, che prenda a testate un paparazzo o che mi tirino su da un marciapiede ubriaco fradicio. E io, facendolo parlare, ho capito che anche lui ne aveva fatta di strada, che come nel mio caso nessuno avrebbe scommesso un soldo su di lui quando aveva quindici anni.”, parola di Gérard Depardieu