I «nein» della Bundesagentur für Arbeit (Ba), l’agenzia federale per il lavoro, non erano rivolti a profughi, se non in minima parte, ma a candidati provenienti da altri paesi europei.
Non ti assumo perché straniero. In Germania c’è il distinguo

Roberto Giardina in Germania Tags: Angela Merkel, Bundesagentur für Arbeit, Disoccupazione, disoccupazione giovanile, Europa, giovani, immigrati, Italia, mondo del lavoro, Roberto Giardina
I «nein» della Bundesagentur für Arbeit (Ba), l’agenzia federale per il lavoro, non erano rivolti a profughi, se non in minima parte, ma a candidati provenienti da altri paesi europei.
Benedetto Vecchi in Diversità, Mondo Tags: Ambiente, capitalismo, Europa, finanza, globalizzazione, Italia, mondo del lavoro
Saskia Sassen intervistata da Benedetto Vecchi per il Manifesto sottolinea le nuove rapaci iniziative di sfruttamento messe in atto dal capitalismo della globalizzazione, soprattutto nel dominio della finanza. [Photo: Lex Aliviado] … continua a leggere
Roberto Giardina in Germania Tags: AfD, Europa, Get Wilders, Martin Schulz, Olanda, Raggi
Anche in Germania, quella che sembrava un’irresistibile ascesa, è sempre più un ripiegamento.I tedeschi protestano quasi solo nelle elezioni locali
di Robert Fisk in Politica Tags: Curdi, Europa, ISIS, Nato, Robert Fisk, Siria, Turchia, UE
La Turchia è sola con i suoi morti. Se 39 uomini e donne fossero stati massacrati a Parigi o a Bruxelles o a Berlino la notte di Capodanno, ci sarebbero stati titoloni per tre o quattro giorni. Siccome la Turchia è un paese musulmano, i titoli sono andati spegnendosi in fretta. … continua a leggere
Immanuel Wallerstein in Politica Tags: America Latina, Europa, Immanuel Wallerstein, Italia, Partito laburista britannico, PD, Populismo, povertà
Questa è la domanda che le persone a sinistra del centro si fanno ormai da un po’ di tempo. In modi diversi si pone in America Latina, in gran parte dell’Europa, nei paesi arabi e islamici, nell’Africa meridionale e nell’Asia di nordest. Il problema è ancora più drammatico perché in tanti di questi paesi questo segue un periodo in cui c’erano stati notevoli spostamenti a sinistra