Quell’ansia di muro che dilania l’Europa

Vincenzo Maddaloni in Diversità, Mondo islamico Tags: ballottaggio, Berlino, calais fine, democrazia, destra, Euro, Europa, notte, STATO, Vincenzo Maddaloni
Giulietto Chiesa in Politica, Scenari Tags: America Latina, Cina, Europa, GIAPPONE, Giulietto Chiesa, Italia, pechino, Stati Uniti
Alla vigilia dell’enorme parata militare cinese, in occasione del 70-esimo anniversario della vittoria contro il Giappone, l’International New York Times aveva già perduto l’a-plomb che lo contraddistingue come ammiraglia mediatica dell’Occidente. Un titolo, a centro pagina, suonava più o meno così: “La Cina scivola verso il basso e la mette in spettacolo”.
di Giulietto Chiesa
Angelo Bolaffi in Europa Tags: Angelo Bolaffi, Europa, Germania, Michael Stürmer, Schäuble
Volentieri suggerisco la lettura di quest’analisi su “La questione tedesca” di Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista che dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino.
Roberto Giardina in Europa, Germania, Politica, Scenari, Slider Tags: Adornato, Europa, Germania, Grecia, Roberto Giardina, Schäuble
Volentieri pubblico questa lucida analisi sul comportamento politico di Wolfgang Schäuble di Roberto Giardina, scrittore, giornalista e corrispondente dalla Germania di lungo corso. È una lettura indispensabile per capire il momento che stiamo vivendo, e il futuro che ci aspetta perché la riapertura delle banche in Grecia ha allentato la tensione sui mercati, ma non ha risolto i problemi che ci hanno condotto a un passo dalla catastrofe. L’attuale, relativa, tranquillità non ci consente di affermare che il peggio sia alle nostre spalle. Soltanto un populismo becero, una politica priva volutamente di verità può spiegare la malafede con la quale si continua a diffondere l’idea che superata la crisi tutto andrà a posto da solo sebbene con qualche frizione trascurabile. Non è così. Il Ministro delle Finanze tedesco, quello che voleva buttare fuori la Grecia dall’Europa, il falco di Berlino, «sarà cattivo, ma non ha torto, non sempre, anzi quasi mai», spiega Giardina. E’ una delle ragioni per le quali tutto lascia pensare che l’attuale compromesso non pone fine al conflitto, ma segna soltanto una tregua nelle ostilità. Insomma, quel livello di integrazione politica indispensabile per tenere a galla la barca in caso di tempesta rimane ancora un miraggio che tormenta i sonni di molti, non soltanto di noi italiani.
Joseph E. Stiglitz in Europa, Mondo, Scenari Tags: Economia, Europa, Germania, Grecia, Joseph E. Stiglitz
E’ una questione di potere e di democrazia, piuttosto che di denaro e di economia. La legittimazione popolare è incompatibile con la politica dell’Eurozona, la Grecia deve sottomettersi ed accettare l’inaccettabile. Votando “no”, i greci diventerebbero artefici del proprio destino, senz’altro migliore dell’irragionevole tortura del presente