La Sinistra si è talmente estraniata dalla sua storia e dai suoi valori che non riesce più a parlare con la gente che paradossalmente vota, di volta in volta, “contro i propri interessi”, direbbe Carlo Marx.
Tanti Auguri da Santiago del Cile

Vincenzo Maddaloni in Italia Tags: cacerolazo, destra, Émile Durkheim, Fidel Castro, Marx, Matteo Salvini, Nanni Moretti, palazzo della moneda, Salvador Allende, santiago, Sartre, Sinistra, Waler Veltroni
La Sinistra si è talmente estraniata dalla sua storia e dai suoi valori che non riesce più a parlare con la gente che paradossalmente vota, di volta in volta, “contro i propri interessi”, direbbe Carlo Marx.
Thomas Mayer in Europa Tags: Agnieszka Gehringer, Bce, Economia, EU, Euro, fossa renana, Francia, Germani, Italia, Mario Draghi, Matteo Salvini
Sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung Thomas Mayer, professore, commentatore ed ex capo-economista di Deutsche Bank, spiega ai tedeschi perché le notizie che arrivano dall’Italia testimoniano la totale capitolazione dell’ideologia tedesca di fronte alle richieste dei sud-europei.
Mauro Bottarelli in Italia Tags: Bce, Economia italiana, Istat, La Padania, Lega, Luigi Di Maio, Mario Draghi, Matteo Salvini, Movimento5Stelle, UE
Il declino dell’Italia potrebbe essere a un momento decisivo. Il Governo potrebbe di fatto aprire le porte al Prefetto tedesco in diverse occasioni evocato.
di Sven Prange in Europa Tags: Bce, Der Spiegel, Die Zeit, diversità, Economia, Eurozona, Germania, Giornalismo, Italia, Markus Oetting, Matteo Salvini, MEDIA, Patto Euro Plus, Petra Reski, Presidente Mattarella, stampa, Süddeutsche Zeitung
Cosa sono gli italiani? Degli “Hallodri” che è un termine colloquiale tedesco usato per indicare una persona leggera, nullafacente e inaffidabile. C’è poco da fare, è la storia di sempre. Per molti giornalisti l’Italia resta un paradiso di arte e cultura abitato da un popolo indisciplinato, incapace di pensare al futuro e che soprattutto dovrebbe prendere esempio dai tedeschi appunto, maestri di economia, del welfare e della convivenza civile. Pertanto pubblichiamo volentieri quest’articolo di Sven Prange, 36 anni profondo conoscitore dell’Italia apparso su Übermedien un quotidiano online che “sorveglia” l’opera dei giornalisti e dei giornali sottolineandone le irregolarità. Egli spiega perchè anche in Germania i media hanno perso la fiducia dei lettori, perchè sempre più spesso disinformano invece di informare. Come accade quando scrivono dell’ Italia, e come appunto Prange in quest’articolo ricco di particolari conferma.
Fintan O'Toole in Mondo, Scenari Tags: democrazie, Donald Trump, EU, immigrazione, Matteo Salvini, nazionalismi, Occidente, politica, Populismo, post-fascismo, Rom, Rupert Murdoch, Sinistra
Il fascismo non sorge improvvisamente, in una democrazia. Non è facile convincere la gente a rinunciare alle proprie idee di libertà e civiltà. Bisogna fare delle prove che, se ben fatte, servono a due scopi. Fanno abituare la gente a qualcosa da cui potrebbe inizialmente rifuggire; e permettono di perfezionare e calibrare. Questo è ciò che sta accadendo ora e saremmo dei pazzi a non volerlo vedere.