Ho chiesto a Roberto Giardina scrittore se ha ancora un senso proporre una guida sentimentale nell’èra dell’Iphon. Risponde così…
Attraverso la Francia senza dimenticare il Belgio

Palermitano, dal 1986 in Germania, è corrispondente per il QN (Giorno-Resto del Carlino- La Nazione) e Italia Oggi. Autore di diversi romanzi e saggi, tradotti in francese, spagnolo, tedesco. In Germania è uscito “Guida per amare i tedeschi”, “Anleitung die Deutschen zu lieben” (Argon e Goldmann), “Complotto Reale” (Bertelsmann), “In difesa delle donne rosse” (Argon), “Hundert Zeilen”, e ultimamente “Berlin liegt am Mittelmeer” (Avinus Verlag).
Roberto Giardina in Diversità Tags: Bompiani, Brigitte Marie-Claude Trogneux Macron, cultura, Eliseo, Emmanuel Macron, Francia, guida viaggi, Roberto Giardina
Ho chiesto a Roberto Giardina scrittore se ha ancora un senso proporre una guida sentimentale nell’èra dell’Iphon. Risponde così…
Roberto Giardina in Germania Tags: Angela Merkel, Bundesagentur für Arbeit, Disoccupazione, disoccupazione giovanile, Europa, giovani, immigrati, Italia, mondo del lavoro, Roberto Giardina
I «nein» della Bundesagentur für Arbeit (Ba), l’agenzia federale per il lavoro, non erano rivolti a profughi, se non in minima parte, ma a candidati provenienti da altri paesi europei.
Roberto Giardina in Europa, Germania Tags: Martin Schulz, Roberto Giardina
Il candidato prescelto dalla Spd alla carica di Cancelliere Martin Schulz ha attaccato la riforma dello “stato sociale” tedesco voluta dal compagno di partito Gerard Schröder nel 2003. Basterà per vincere contro Angela Merkel?
Roberto Giardina in Berlinale 2017, Germania Tags: Berlinale 2017, Berlino, Carlo Marx, cinema, Dieter Kosslick, Orso d'oro, Roberto Giardina
Un buon esempio.Il merito è di Dieter Kosslick, 68 anni, il patron del Festival del cinema berlinese. Se fosse italiano, sarebbe da tempo disoccupato, perché non ha mai avuto un padrino politico né la tessera di un partito. Neanche un film americano in gara, il che sembra uno schiaffo a Trump. In compenso, senza paura di sembrare nazionalista, troviamo ben tre pellicole tedesche su diciotto.
Roberto Giardina in Germania Tags: Berlino, Germania, Mondo islamico, Rifugiati, Rischio, Roberto Giardina
In Germania essi sono perseguitati dai loro correligionari ospitati nei centri di accoglienza. Speravano, giunti in Germania, di poter vivere in un paese tollerante. Non è così denuncia Die Woche il nuovo settimanale del quotidiano della Frankfurter Allgemeine. Il dramma di Munir fuggito dalla Siria.