La Sinistra si è talmente estraniata dalla sua storia e dai suoi valori che non riesce più a parlare con la gente che paradossalmente vota, di volta in volta, “contro i propri interessi”, direbbe Carlo Marx.
Tanti Auguri da Santiago del Cile

Vincenzo Maddaloni in Italia Tags: cacerolazo, destra, Émile Durkheim, Fidel Castro, Marx, Matteo Salvini, Nanni Moretti, palazzo della moneda, Salvador Allende, santiago, Sartre, Sinistra, Waler Veltroni
La Sinistra si è talmente estraniata dalla sua storia e dai suoi valori che non riesce più a parlare con la gente che paradossalmente vota, di volta in volta, “contro i propri interessi”, direbbe Carlo Marx.
Vincenzo Maddaloni in Italia, Politica Tags: Antonio Gramsci, Ayatollah, Che Guevara, Cile, Donald Trump, Europa, Fidel Castro, Iran, Italia, Mondo, Mostazafin, Rivoluzione d'Ottobre, rivoluzione studentesca, Salvador Allende, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Vladimir Putin
Se i sindacati e le sinistre fossero forti la crescita della produttività si tradurrebbe in un aumento dei salari. L’elevata disoccupazione invece non soltanto frena le rivendicazioni salariali ma costringe la classe lavoratrice alle rinunce con il timore che si trasformino in un’abitudine. Ci sono quasi riusciti
Luis Sepulveda in Diversità Tags: America Latina, Augusto Pinoschet, Cile, golpe, Régis Debray, Salvador Allende
Ero a Santiago in quella fine d’agosto del 1973 che passerà alla Storia come gli ultimi giorni di Salvador Allende il primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. La fedeltà di Allende ai valori democratici rimane salda fino alla fine. Infatti, quando nell’agosto del 1973, l’esercito guidato da Augusto Pinochet è ormai vicino a realizzare il colpo di Stato, Allende rinuncia alla proposta di Castro di un intervento armato e la resistenza non esce dai confini dell’ambasciata cubana. Pertanto per meglio comprendere il valore e l’attualità del pensiero di Allende volentieri suggerisco la lettura di questo articolo nel quale Sepúlveda ricorda l’incontro, nel 1971, del presidente del Cile con Régis Debray, al quale spiegò perché, “Il fine naturale dell’uomo è essere felice”.